Bewertung THE SIGN ONG
Bereits die Bewertung mit den Sternen hilft anderen Konsumenten. Klicken Sie hierfür einfach auf den Stern 1 bis 6 der entsprechenden Rubrik.
Alle Teilnehmer nehmen automatisch an einer Verlosung teil.
Bitte beachten Sie:
Für eine faire Bewertung hatten Sie direkten geschäftlichen Kontakt mit dem zu beurteilenden Unternehmen. Unser Bewertungssystem basiert im Gegensatz zu anderen auf dem Prinzip, dass ein Unternehmen einen Eintrag zeitnah kommentieren kann. Bewertungen werden erst nach der Unternehmensantwort oder Ablauf der Zeit für die Kommentierung veröffentlicht.
Sterne-Bewertung:
1 = sehr schlecht / 2 = schlecht / 3 = eher schlecht / 4 = eher gut / 5 = gut / 6 = sehr gut
Bewertung
Gesamteindruck:Freundlichkeit der Mitarbeiter:
Schnelligkeit bei Anfragen oder Bestellungen:
Die Konsumentenbewertung für THE SIGN ONG in Lugano wird durchgeführt durch HELP Media AG, Zürich. Konsumentenbewertung.ch ist das Bewertungssystem von HELP.CH ®. Konsumenten können auf Help.ch und im HELP-Netzwerk Firmen mit einer Note von 1 (niedrig) bis 6 (hoch) bewerten und zusätzlich Kommentare und Tipps für zukünftige Kunden hinterlassen. Unternehmen können sich so durch gute Bewertungen positionieren und Konsumenten profitieren von den Erfahrungsberichten anderer.
Über THE SIGN ONG
L'Associazione ha per scopo operare nella cooperazione internazionale in base alla vigente normativa in tema di organizzazioni non governative internazionali: Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative. Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986. Approvata dall'Assemblea federale il 20 giugno 1990. Strumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 24 settembre 1990. Entrata in vigore per la Svizzera il 1° gennaio 1991. Raccomandazione CM/Rec (2007) 14 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sullo status giuridico delle organizzazioni non governative in Europa (adottata dal Comitato dei Ministri il 10 ottobre 2007 alla 1006° riunione dei Rappresentanti dei Ministri). L'Associazione opera nei settori della cooperazione internazionale e della promozione ed affermazione dei Diritti Umani anche attraverso iniziative tese alla loro effettiva attuazione; difendere e tutelare gli individui che si rivolgono all'Associazione a causa di violazioni dei Diritti Umani perpetrate a loro danno; sostenere moralmente, socialmente e materialmente per quanto possibile, individui in difficoltà economica ed esistenziale; promuovere una cultura di pace e di solidarietà, anche attraverso il coordinamento e l'attività dei volontari sul territorio; individuare risorse per la realizzazione di progetti ad alto obiettivo di scopo morale ed umanitario, coerenti con le idee filosofiche alla base dei principi condivisi dai Soci Fondatori della presente Associazione. La scelta dei progetti da sostenere dovrà essere sottoposta al vaglio e all'approvazione di speciali commissioni interne, costituite da membri del Comitato Direttivo anche eventualmente affiancati da professionisti e/o entità private esterne esperte nei loro settori di riferimento, di volta in volta nominate per l'occasione. Lo scopo potrà essere perseguito anche con l'organizzazione di conferenze, corsi di formazione con programmi rivolti alla crescita personale e professionale, eventi culturali anche sportivi, attività e missioni culturali e scientifiche, pubblicazioni e realizzazioni audiovisive e cartacee, promuovendo accordi con enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali, utilizzando risorse dei soci, ricercando fondi pubblici e privati, promuovendo azioni di fund raising e/o crowdfunding, e gestendo o partecipando ad attività ed iniziative aventi le finalità sopracitate. L'Associazione opera nel pieno rispetto della Legge Universale, della Legge Naturale e del Diritto Internazionale.