Bewertung FederSwiss - Sport For All
Bereits die Bewertung mit den Sternen hilft anderen Konsumenten. Klicken Sie hierfür einfach auf den Stern 1 bis 6 der entsprechenden Rubrik.
Alle Teilnehmer nehmen automatisch an einer Verlosung teil.
Bitte beachten Sie:
Für eine faire Bewertung hatten Sie direkten geschäftlichen Kontakt mit dem zu beurteilenden Unternehmen. Unser Bewertungssystem basiert im Gegensatz zu anderen auf dem Prinzip, dass ein Unternehmen einen Eintrag zeitnah kommentieren kann. Bewertungen werden erst nach der Unternehmensantwort oder Ablauf der Zeit für die Kommentierung veröffentlicht.
Sterne-Bewertung:
1 = sehr schlecht / 2 = schlecht / 3 = eher schlecht / 4 = eher gut / 5 = gut / 6 = sehr gut
Bewertung
Gesamteindruck:Freundlichkeit der Mitarbeiter:
Schnelligkeit bei Anfragen oder Bestellungen:
Die Konsumentenbewertung für FederSwiss - Sport For All in Riva San Vitale wird durchgeführt durch HELP Media AG, Zürich. Konsumentenbewertung.ch ist das Bewertungssystem von HELP.CH ®. Konsumenten können auf Help.ch und im HELP-Netzwerk Firmen mit einer Note von 1 (niedrig) bis 6 (hoch) bewerten und zusätzlich Kommentare und Tipps für zukünftige Kunden hinterlassen. Unternehmen können sich so durch gute Bewertungen positionieren und Konsumenten profitieren von den Erfahrungsberichten anderer.
Über FederSwiss - Sport For All
Promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere la pratica sportiva per le persone con disagio intellettivo e relazionale ed è strutturata secondo criteri democratici, volti ad assicurare il diritto di partecipazione all'attività sportiva di tali soggetti, in condizioni di uguaglianza e di pari opportunità. La FederSwiss - Sport For All ha inoltre per scopo: promuovere e disciplinare la pratica sportiva rivolta alle persone con disagio intellettivo e relazionale e le attività a essa connesse; curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano ai Giochi Paralimpici o ad altre competizioni internazionali; indire, organizzare, patrocinare gare sportive, in qualunque disciplina, a ogni livello e in campo Regionale, Nazionale e Internazionale; promuovere le discipline sportive sperimentali, in fase di sviluppo, non aventi i crismi qualitativi e quantitativi dello Sport Paralimpico o di alto livello; perseguire fini di reclutamento di praticanti, di divulgazione capillare del messaggio sportivo federale, di organizzazione di manifestazioni giovanili e di avvenimenti in cui lo sport possa assurgere a diretto veicolo di integrazione e socializzazione delle persone con disagio intellettivo e relazionale; favorire studi e ricerche nel settore dello sport ed in campi affini, sotto l'aspetto medico, sociale, economico e giuridico, anche attraverso l'istituzione di apposite Commissioni; organizzare, coordinare, partecipare a manifestazioni e attività socio-medico-sportive, al fine di propagandare le problematiche delle persone con disagio intellettivo e relazionale; promuovere i rapporti e lo scambio di informazioni con tutte le Associazioni, Federazioni o gruppi di persone, che, in Svizzera o all'estero, agiscono con scopi analoghi; studiare le questioni tecniche attinenti alla pratica realizzazione degli sport per le persone con disagio intellettivo e relazionale; favorire i rapporti culturali e la collaborazione tra medici, sociologi, psicologi, e quant'altri siano interessati alle finalità della Federazione; collaborare con le istituzioni scolastiche e universitarie al fine di promuovere e sviluppare la pratica sportiva rivolta alle persone con disagio intellettivo e relazionale; sostenere l'attività di formazione attraverso diverse iniziative, anche in collaborazione con altre Federazioni Sportive Olimpiche e Paralimpiche e con altri Enti e/o Istituzioni pubbliche preposte; concorrere all'adozione di misure di prevenzione e repressione del doping nello sport e di tutela sanitaria degli sportivi. Assiste i membri dei teams per campionati nazionali ed internazionali; rappresenta pubblicamente gli interessi dello sport; collabora con le federazioni sportive nazionali ed internazionali; sostiene i teams esistenti e in formazione; promuovere e disciplinare la pratica sportiva per tutti e lo sport di elite per le discipline sportive decise dal presidio; curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano ai Giochi Olimpici o ad altre competizioni internazionali per le discipline sportive decise dal presidio; promuovere lo sport per tutti e l'etica sportiva.