Bewertung Team Four Sport Management SA
Bereits die Bewertung mit den Sternen hilft anderen Konsumenten. Klicken Sie hierfür einfach auf den Stern 1 bis 6 der entsprechenden Rubrik.
Alle Teilnehmer nehmen automatisch an einer Verlosung teil.
Bitte beachten Sie:
Für eine faire Bewertung hatten Sie direkten geschäftlichen Kontakt mit dem zu beurteilenden Unternehmen. Unser Bewertungssystem basiert im Gegensatz zu anderen auf dem Prinzip, dass ein Unternehmen einen Eintrag zeitnah kommentieren kann. Bewertungen werden erst nach der Unternehmensantwort oder Ablauf der Zeit für die Kommentierung veröffentlicht.
Sterne-Bewertung:
1 = sehr schlecht / 2 = schlecht / 3 = eher schlecht / 4 = eher gut / 5 = gut / 6 = sehr gut
Bewertung
Gesamteindruck:Freundlichkeit der Mitarbeiter:
Schnelligkeit bei Anfragen oder Bestellungen:
Die Konsumentenbewertung für Team Four Sport Management SA in Chiasso wird durchgeführt durch HELP Media AG, Zürich. Konsumentenbewertung.ch ist das Bewertungssystem von HELP.CH ®. Konsumenten können auf Help.ch und im HELP-Netzwerk Firmen mit einer Note von 1 (niedrig) bis 6 (hoch) bewerten und zusätzlich Kommentare und Tipps für zukünftige Kunden hinterlassen. Unternehmen können sich so durch gute Bewertungen positionieren und Konsumenten profitieren von den Erfahrungsberichten anderer.
Über Team Four Sport Management SA
La prestazione di servizi di supporto connessi direttamente o indirettamente allo svolgimento di attività di spettacolo, con particolare riferimento al settore sportivo; l'attività di ausilio nel miglioramento e nell'ottimizzazione delle potenzialità sportive dell'atleta e nel rispetto dell'autonomia dello stesso, salvaguardandone contributo artistico, culturale e sportivo, evitando ogni abuso che possa danneggiare l'identità, la dignità e la reputazione dell'atleta; l'attività di assistenza con mandato senza rappresentanza a favore o nell'interesse dell'atleta nella stipula del contratto, assistendolo nell'attività diretta alla definizione, alla durata, al compenso ed ad ogni altra pattuizione del contratto di prestazione sportiva con società sportive, italiane e non, in ossequio alle disposizioni ed ai regolamenti emanati dalle varie federazioni ed organismi sportivi, nazionali ed internazionali; l'attività di assistenza e supporto nella sistemazione logistica dell'atleta al fine di contribuire alla risoluzione di problematiche personali e familiari; la gestione promo-pubblicitaria dei diritti di immagine e del nome di atleti italiani o stranieri, e di quant'altro affine o connesso; l'attività di assistenza e supporto a favore dell'atleta nella gestione delle controversie legali e non, nella gestione del recupero di crediti; l'attività di assistenza e di supporto a favore dell'atleta direttamente o a mezzo di professionisti all'uopo incaricati della gestione di problematiche di carattere assicurativo, amministrativo, finanziario, commerciale, immobiliare, fiscale e previdenziale; l'attività di assistenza a favore di società sportive per favorire il tesseramento e/o la cessione di contratti relativi ad atleti; l'organizzazione di meeting e di ogni altra occasione di incontro sportivo e confronto professionale su temi comunque connessi all'approfondimento scientifico e psicologico delle problematiche di interesse dello sport; la gestione di corsi professionali di interesse sportivo finanziati dalla regione o da altri enti pubblici o privati; l'organizzazione e la gestione, anche all'estero, di strutture volte alla pratica ed alla diffusione dello sport; l'organizzazione e la gestione, direttamente e come partner di un pool, di eventi spettacolistici in sede nazionale ed internazionale aventi valenza sociale, sportiva e culturale; l'acquisto, la gestione e la manutenzione di impianti, strutture ed attrezzature sportive; il commercio all'ingrosso e al dettaglio di materiale ed attrezzature sportive, anche mediante forme di distribuzione informatica o telematica; ogni altra attività comunque connessa, accessoria e complementare a quelle innanzi indicate. La società potrà inoltre compiere, in via strumentale, ogni attività commerciale, industriale, mobiliare e immobiliare anche all'estero, ritenuta necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale. La società può ancora creare e assumere interessenze direttamente o indirettamente, o partecipazioni in altre società od imprese od enti aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio. La Società può compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, economiche, finanziarie e bancarie, mobiliari ed immobiliari necessarie e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. La Società potrà partecipare a bandi pubblici o attivare forme di finanziamento per l'ottenimento di contributi o finanziamenti finalizzati alla realizzazione dei progetti