Bewertung Società Elettrica Sopracenerina SA (SES)
Bereits die Bewertung mit den Sternen hilft anderen Konsumenten. Klicken Sie hierfür einfach auf den Stern 1 bis 6 der entsprechenden Rubrik.
Alle Teilnehmer nehmen automatisch an einer Verlosung teil.
Bitte beachten Sie:
Für eine faire Bewertung hatten Sie direkten geschäftlichen Kontakt mit dem zu beurteilenden Unternehmen. Unser Bewertungssystem basiert im Gegensatz zu anderen auf dem Prinzip, dass ein Unternehmen einen Eintrag zeitnah kommentieren kann. Bewertungen werden erst nach der Unternehmensantwort oder Ablauf der Zeit für die Kommentierung veröffentlicht.
Sterne-Bewertung:
1 = sehr schlecht / 2 = schlecht / 3 = eher schlecht / 4 = eher gut / 5 = gut / 6 = sehr gut
Bewertung
Gesamteindruck:Freundlichkeit der Mitarbeiter:
Schnelligkeit bei Anfragen oder Bestellungen:
Die Konsumentenbewertung für Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) in Piazza Grande 5, 6600 Locarno wird durchgeführt durch HELP Media AG, Zürich. Konsumentenbewertung.ch ist das Bewertungssystem von HELP.CH ®. Konsumenten können auf Help.ch und im HELP-Netzwerk Firmen mit einer Note von 1 (niedrig) bis 6 (hoch) bewerten und zusätzlich Kommentare und Tipps für zukünftige Kunden hinterlassen. Unternehmen können sich so durch gute Bewertungen positionieren und Konsumenten profitieren von den Erfahrungsberichten anderer.
Über Società Elettrica Sopracenerina SA (SES)
Alla rete della SES sono collegati circa 74'000 clienti il cui consumo annuo di energia è valutabile in circa 732 mio di kWh (anno 2003). L'energia proviene per la massima parte dall'Azienda Elettrica Ticinese e in piccola parte dalle proprie centrali di produzione (Giumaglio e Ticinetto) e per quanto concerne il comprensorio grigionese, da acquisti presso l'UCE (Unione di Comuni per l'Energia). La SES svolge la sua attività sulla base di convenzioni con i Comuni che concedono alla Società il diritto di distribuire energia elettrica. Questo permette ai Comuni di beneficiare d'importanti entrate finanziarie sotto forma di compensi convenzionali versati dalla SES. Nel 2001 la SES ha versato ai Comuni 14.5 mio fr.
La SES è organizzata in modo da assicurare un servizio efficiente in tutta la sua vasta zona di distribuzione. Un compito arduo e dispendioso, sia in termini di risorse umane che finanziarie, in considerazione della particolare configurazione del territorio, caratterizzato da molte valli difficilmente accessibili e scarsamente popolate. A Locarno si trovano la direzione, i servizi amministrativi e finanziari e i servizi tecnici della "zona sud" (Locarnese, Valle Maggia, Centovalli, Onsernone, Terre di Pedemonte, Verzasca, Piano di Magadino e Gambarogno); a Biasca si trovano i servizi tecnici e alcuni servizi commerciali della "zona nord" (Leventina, Blenio, Riviera, Mesolcina e Calanca). Presso la sede di Locarno è attivo il centro di servizi alla clientela In.SES.
Al 31.12.2003 la Società dava lavoro a 169 collaboratori e 4 apprendisti. Da alcuni anni la SES si è concretamente preoccupata di sviluppare servizi di consulenza energetica, di promuovere l'uso razionale dell'energia e di favorire l'impiego di fonti energetiche rinnovabili. Il progetto della centrale termica, il nuovo prodotto Elettronatura e la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Liceo Cantonale di Locarno e alla SPAI di Biasca non sono che alcuni esempi di questo impegno ambientale della Sopracenerina.
Società di natura privata che opera nel Cantone Ticino, la SES ha sviluppato anche altre attività economiche d'interesse regionale, in modo particolare, la partecipazione maggioritaria nella Società Locarnese di Partecipazioni e Immobiliare SA (SAP) e le partecipazioni nella Calore SA, nella Cardada Impianti Turistici (CIT) SA e nella SENCO Holding SA. Pur avendo sempre avuto solidi legami con società elettriche della Svizzera interna che hanno detenuto la maggioranza del capitale sociale (la Motor Columbus fino al 1992 e poi l'Atel di Olten), la Sopracenerina si è sempre caratterizzata come società ticinese, attenta alla sua responsabilità imprenditoriale nei confronti dell'economia regionale.